PSR 2014/2022. Sottomisura 1.2. Procedura PIF. Finanziamento a fondo perduto a sostegno di attività dimostrative e azioni di informazione.
Descrizione completa del bando
La sottomisura 1.2 promuove il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo attraverso iniziative di informazione/dimostrazione finalizzate alla realizzazione e alla diffusione di pratiche innovative attraverso l’attuazione di:
• progetti dimostrativi riguardanti l’applicazione pratica di una nuova tecnologia, l’uso di nuovi macchinari e/o nuove tecniche di produzione rilevanti per le attività agricole, agroalimentari, forestali;
• attività dimostrative attraverso sessioni finalizzate ad illustrare una nuova tecnologia;
• azioni di informazione.
Soggetti beneficiari
I beneficiari della sottomisura 1.2 sono i prestatori dei servizi di dimostrazione e informazione, pubblici o privati, che dispongono delle capacità adeguate in termini di personale qualificato e regolarmente formato per esercitare tale funzione
Tipologia di interventi ammissibili
I Destinatari delle proposte progettuali di informazione e/o dimostrazione sono gli addetti del settore agricolo, alimentare e forestale e PMI delle aree rurali che abbiano disponibilità o gestiscano un’unità produttiva agricola, agroalimentare, agroindustriale, forestale ricadente nel territorio siciliano, per i quali i beneficiari delle iniziative di informazione/dimostrazione richiederanno la segnalazione della P.IVA, del codice ATECO o di altro documento che dimostri l’attività nei settori sopra indicati.
La sottomisura finanzia le proposte che possono prevedere la realizzazione di sotto-interventi quali progetti dimostrativi, attività dimostrative e azioni di informazione (presentazioni pubbliche e/o produzione di materiale informativo) di seguito codificati, che trattano le focus/intervento attraverso, una o più, tematiche indicate nel bando e/o relativi allegati:
1.2_A Progetto dimostrativo: Il progetto dimostrativo riguarda l’applicazione pratica di una nuova tecnologia per migliorare l’uso di macchinari, per promuovere nuovi sviluppi di funzioni d’uso e/o di miglioramento delle tecniche di produzione e di conduzione e di tutto ciò che afferisce alla pratica dimostrativa/divulgativa sul campo di specifiche innovazioni con una attività di diffusione delle informazioni rilevanti.
1.2_B Attività dimostrative: le attività dimostrative comprendono sessioni pratiche per illustrare una o più tecnologie, come l’utilizzo di macchine agricole innovative o migliorate, nuovi metodi di difesa delle colture o tecniche di produzione. L’attività può essere realizzata in campo, e può essere svolta presso aziende sperimentali collegate a organismi di ricerca, aziende agricole, allevamenti, caseifici, ecc. Anche per le attività dimostrative è richiesta che si svolgano almeno n. 3 sessioni pratiche con la presenza di tecnici esperti nella tecnologia, nell’uso di macchinari o di una tecnica di produzione/gestione specifica da illustrare.
1.2_C Azioni di informazione- attraverso la realizzazione di convegni, seminari, tavoli tecnici, contest: tali azioni di informazione sono volte a diffondere le informazioni su innovazioni di processo e di prodotto riguardanti le nuove opportunità di sviluppo delle imprese del sistema agricolo, agroalimentare, forestale e degli altri operatori delle PMI delle aree rurali sul territorio siciliano.
1.2_D Azioni di informazione- attraverso la produzione di pubblicazioni e di materiale informativo cartaceo e/o digitale con una diffusione a mezzo tv, radio, stampa, ed in rete web. Tali azioni sono volte a diffondere le informazioni su innovazioni di processo e di prodotto riguardanti le nuove opportunità di sviluppo delle imprese del sistema agricolo, agroalimentare, forestale e degli altri operatori delle PMI delle aree rurali sul territorio siciliano.
Le spese ammissibili nella presente sottomisura sono relative alla realizzazione delle iniziative informative/dimostrative:
Spese per la realizzazione del servizio:
Beni
Servizi
Affitto di sale e attrezzature
Personale
Missioni e trasferte
Entità e forma dell’agevolazione
Il sostegno è concesso sotto forma di aiuto in conto capitale. L’intensità dell’aiuto è del 100%. La proposta progettuale dovrà avere un importo compreso tra un minimo di € 30.000,00 e un massimo di € 70.000,00 (IVA inclusa solo se non recuperabile).
Scadenza
La domanda di sostegno deve essere compilata ed inviata nel rispetto dei seguenti termini di presentazione:
-per i progetti inseriti nella graduatoria “Linea di intervento comparto zootecnico” le domande di sostegno relative alle singole sottomisure devono essere presentate dal 13 marzo 2023 al 12 maggio 2023;
-per i progetti inseriti nella graduatoria “Linea di intervento comparto frutta a guscio” le domande di sostegno relative alle singole sottomisure devono essere presentate dal 27 marzo 2023 al 26 maggio 2023;
-per i progetti inseriti nella graduatoria “Linea di intervento comparto florovivaistico” le domande di sostegno relative alle singole sottomisure devono essere presentate dal 11 aprile 2023 al 9 giugno 2023.