Bandi Regione friuli Venezia Giulia

Finanziamento a fondo perduto per l’attuazione dei progetti dei distretti del commercio

Descrizione completa del bando

I distretti del commercio sono ambiti territoriali di aggregazione tra imprese, formazioni sociali e soggetti interessati a livello locale, finalizzati alla valorizzazione e rigenerazione dei centri cittadini e delle aree urbane a vocazione commerciale, anche mediante la realizzazione di progetti volti a promuoverne e valorizzarne storia, cultura e tradizioni, a rivitalizzarne l’attrattività turistica, a creare occasioni di aggregazione e di socialità, a valorizzare l’offerta di prodotti del territorio a chilometro zero e a basso impatto ambientale.

La costituzione dei distretti avviene mediante la stipula di un accordo di partenariato fra le parti necessarie, promossa da un Comune di riferimento ovvero da un Comune capofila.

Mediante il sostegno ai distretti del commercio, il bando intende promuovere il commercio come fattore strategico di sviluppo economico sostenibile, di coesione e crescita sociale, di mezzo per la valorizzazione delle risorse del territorio.





Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del sostegno finanziario i Comuni che alla data di presentazione della domanda di incentivo hanno stipulato un accordo di partenariato e hanno elaborato un progetto di distretto.
Quando l’accordo di partenariato è sottoscritto da più Comuni in forma associata, il beneficiario dell’incentivo è il Comune capofila.

Tipologia di interventi ammissibili
Per accedere ai contributi regionali, ciascun distretto deve aver elaborato per il proprio ambito territoriale di riferimento un progetto di distretto, preferibilmente pluriennale, coerente con gli obiettivi e gli indirizzi di programmazione definiti nell’accordo di partenariato.

Il progetto di distretto deve prevedere interventi integrati di rigenerazione dei centri cittadini, con l’obiettivo di accrescere l’attrattività, la fruibilità, la visibilità e la qualità della vita dell’intero territorio, anche in un’ottica di impatto sostenibile sull’ambiente naturale, mediante:

a) interventi di infrastrutturazione e marketing urbana realizzati dai soggetti pubblici;
b) investimenti in soluzioni tecnologiche innovative effettuati dalle imprese aventi unità operativa nel territorio del distretto, da attuarsi mediante l’attivazione di un bando a cura del Comune capofila.

Sono ammissibili le spese sostenute dai Comuni relative alle seguenti tipologie di intervento:

a) spese di progettazione degli interventi;
b) realizzazione di infrastrutture riguardanti:

1. banda larga;
2. rinnovo dell’ambiente e dell’arredo urbano;
3. creazione di zone pedonali;
4. riqualificazione di aree destinate a sagre, fiere e mercati;
5. forestazione urbana;
6. mobilità sostenibile;

c) attività di marketing del distretto del commercio, compresa l’animazione urbana;
d) spese per il sostegno agli investimenti in soluzioni tecnologiche innovative effettuati dalle imprese tramite procedura contributiva ad hoc, attuata e gestita dal Comune capofila.

Entità e forma dell’agevolazione
La spesa ammissibile a finanziamento non può essere inferiore a € 80.000 né superiore a € 1.000.000 . Il contributo per le spese in conto capitale può variare dal 20 al 60 per cento della spesa ammissibile; per le spese di progettazione è riconosciuto in misura non superiore al 20 per cento della spesa ammissibile.





Scadenza
ore 13.00 del 24 marzo 2023.

Sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande alle ore 13.00 di venerdì 12 maggio 2023.