Bandi Regione Valle d'Aosta

Finanziamento a fondo perduto per azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura.

Descrizione completa del bando

Gli interventi previsti dal sottoprogramma regionale sono i seguenti:

A) Servizi di consulenza, assistenza tecnica, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori.
B) Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali.
F) Promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e attività volte in particolare a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.





Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni:

a) Apicoltori: imprenditori apistici, apicoltori professionisti singoli o associati, anche per il tramite delle forme associate di cui alla lettera b);
b) Forme associate: Organizzazioni di produttori del settore apistico, Associazioni di apicoltori e le loro Unioni, Federazioni, Cooperative e Consorzi di tutela del settore apistico riconosciuti dal Ministero nell’ambito dei prodotti di qualità certificati;
c) Organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura.

Tipologia di interventi ammissibili
Le azioni ammissibili a contributo previste dal sottoprogramma regionale sono le seguenti:

a1) Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti a apicoltori, imprese, enti e associazioni e loro dipendenti pubblici e privati; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking.
b1) Lotta a parassiti e malattie, es. acquisto di arnie con fondo a rete o modifica di arnie esistenti, acquisto e distribuzione di prodotti veterinari ecc.
b3) Ripopolamento patrimonio apistico, acquisto di sciami, nuclei, pacchi d’api, api regine con certificazione attestante l’appartenenza alla razza italiana (apis mellifera ligustica) a popolazioni di api autoctone tipiche (apis mellifera sicula) o delle zone di confine. Acquisto di materiale per la conduzione dell’azienda apistica da riproduzione.
b4) Razionalizzazione della transumanza: acquisto di arnie, di attrezzature e materiali vari per l’esercizio del nomadismo. Noleggio o leasing di veicoli per l’esercizio del nomadismo e/o acquisizione di servizi per le operazioni di trasporto.
b5) Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware/software) anche per il miglioramento delle condizioni di lavoro, per la valorizzazione delle produzioni destinate al commercio, quali materiali, macchine e attrezzature adibite a processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele e degli altri prodotti dell’alveare, materiali e attrezzature per il miglioramento delle condizioni di lavoro inclusi i dispositivi di protezione individuale (DPI).
f1) Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare per i prodotti a denominazione d’origine e i prodotti da apicoltura biologica, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni volti a premiare la qualità del miele anche attraverso valutazioni melissopalinologiche, organolettiche e chimico-fisiche; campagne educative e di comunicazione, realizzazione di materiali informativi,progettazione e aggiornamento di siti internet promozionali o informativi; organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza nazionale e internazionale.

Entità e forma dell’agevolazione
Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale, secondo le disponibilità e le intensità di aiuto riportate nella tabella seguente:

Tipologia di intervento

Disponibilità finanziaria

Apicoltori Forme associate
Organismi
specializzati nella
ricerca nel settore
dell’apicoltura

Azione a1) 6.960,00 – 100% 100%
Azione b1) 9.240,00 60% 75% –
Azione b3) 6.000,00 60% 75% –
Azione b4) 21.000,00 60% 75% –
Azione b5) 22.800,00 60% 75% –
Azione f1) 18.000,00 – 100% –





Scadenza
15 marzo 2023